Novità

Spazzolino con protezione antibatterica
Dove Acquistare
Igiene orale

Denti sensibili: cause e rimedi

La sensibilità dentale è una condizione che va gestita con attenzione. In questo articolo scopriamo le cause dei denti sensibili e alcuni consigli per una corretta igiene orale e alimentazione.

La sensibilità dentale, o denti sensibili, è una condizione molto comune che può svilupparsi nel corso del tempo e provocare fastidi e dolore. A provocarla possono essere numerosi fattori, dall’erosione dentale a uno spazzolino o dentifricio non adeguato. Vediamo insieme cause e rimedi.

Denti sensibili: cause e sintomi

Le cause dei denti sensibili possono essere tante e, dunque, il trattamento sarà differente in base al fattore scatenante.

In ogni caso, il consulto con un professionista è altamente consigliato, visto che potrebbe essere in corso un processo patologico o una condizione da trattare, tra cui:

  • Erosione dello smalto: perdita di tessuto che ha una serie di cause che possono essere ricercate nell’alimentazione e nelle modalità con cui viene eseguita l’igiene orale.
  • Usura dei denti da bruxismo: condizione in cui si tende a digrignare i denti, sfregando l’arcata superiore contro l’inferiore o stringendoli con forza e che può provocare (se non si usa un bite di protezione) abrasioni e sensibilità.
  • Retrazione gengivale: condizione in quando le gengive si ritirano dai denti lasciandone una parte scoperta.
  • Trauma dentale: un urto, una caduta o un colpo subito a livello dentale.
  • Carie: malattia dentale caratterizzata, nella fase iniziale, dalla distruzione dello smalto.

La sensibilità dentale può essere anche causata da altri fattori quali:

  • L’utilizzo di uno spazzolino con setole troppo dure.
  • Movimenti di spazzolatura troppo energici o scorretti.
  • L’uso di dentifrici abrasivi.

Quando i denti sono sensibili è possibile percepire stimoli dolorosi, soprattutto durante il contatto tra denti e cibi dolci, acidi o caldi e freddi.

Denti sensibili: i rimedi

  • Scegliere lo spazzolino più adatto: uno spazzolino con setole morbide può essere un valido aiuto se si soffre di ipersensibilità dentinale. Gli spazzolini con setole morbide aiutano a lavare i denti con più delicatezza.  A volte, poi, possono servire setole ancora più specifiche. In questo caso è consigliabile scegliere uno spazzolino studiato appositamente per denti sensibili (come il nostro Sensitive denti).
  • Affidarsi a dentifrici delicati: evitare dentifrici con componenti abrasive che possono alterare lo smalto e determinare ipersensibilità dentale, preferire invece prodotti delicati, ad esempio il Dentifricio gel Protezione e Prevenzione tau-marin.
  • Usare un tocco leggero durante lo spazzolamento: i denti vanno puliti in maniera completa ma con un tocco leggero, e questo vale in ogni caso, non solo se si soffre di sensibilità dentale. Uno spazzolamento troppo energico può provocare traumi e favorire l’erosione del tessuto dentale. Il movimento dev’essere verticale (e mai orizzontale) e la frequenza quotidiana, dopo ogni pasto.
  • Cura del microbiota: l’intera ecologia della bocca va comunque salvaguardata, in modo che l’equilibrio della flora batterica favorisca un benessere generale. Lo si può fare anche scegliendo prodotti alleati, come i due dentifrici e il collutorio della linea tau-marin Protezione e prevenzione. Con la loro formula innovativa e la presenza di prebiotici e para-probiotici, supportano l’equilibrio del microbiota della bocca.
  • Alimentazione adeguata: di base è bene cercare di consumare alimenti poco acidi (che favoriscono l’erosione dello smalto) e lavare i denti dopo mezz’ora dal pasto e non immediatamente, per evitare l’azione degli acidi contenuti negli alimenti.
    Sarebbe bene evitare anche di masticare cibi troppo duri, che potrebbero danneggiare meccanicamente i denti, e alimenti troppo appiccicosi, i cui residui potrebbero rimanere sui denti.
    Al contrario, alimenti ricchi di calcio e fosforo, contenuti principalmente in latte e derivati, forniscono nutrienti importanti per il benessere di ossa e denti. Bene anche il consumo di cibi e bevande a temperatura ambiente.
Come prevenire le carie
Quali sono le caratteristiche e conseguenze della carie? È possibile prevenire la sua comparsa? Proviamo a rispondere in questo articolo.