“Per mantenere in equilibrio il microbiota orale, ossia la nostra flora batterica, e più in generale la salute del nostro organismo possiamo contare su alleati importanti: i probiotici, i para-probiotici e i prebiotici.
Cosa si intende con questi tre termini? E come possono essere usati per la salute del cavo orale? Scopriamolo insieme.”
“Fa’ che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo“, diceva Ippocrate. Un consiglio senza tempo che si applica perfettamente ai probiotici. Si tratta di microrganismi vivi e benefici, soprattutto batteri e lieviti, che, assunti in quantità adeguate attraverso cibi o integratori, possono sostenere in modo concreto il nostro benessere fisico. Tra i più comuni ci sono Bifidobacterium, Lactobacilli, Saccharomyces boulardii e Bacillus coagulans.
Spesso associati al benessere intestinale, i probiotici sono utili anche in caso di disturbi orali, come carie, alitosi e irritazioni delle mucose orali. Dove trovarli? Latte, yogurt, kefir, formaggi freschi ma anche gelati, succhi di frutta e perfino alcune gomme da masticare possono contenerli e veicolarli in modo efficace. In particolare, i latticini liquidi si sono dimostrati ottimi alleati per introdurre stabilmente i probiotici nel cavo orale.
Prendersi cura del sorriso, quindi, può cominciare da un gesto semplice come scegliere con attenzione ciò che mettiamo nel piatto.
I probiotici rappresentano un rimedio per prendersi cura dei denti, con benefici comprovati dalla ricerca scientifica. Eccone alcuni esempi:
Dunque, i probiotici per i denti sono alleati naturali e contribuiscono quotidianamente a mantenere il sorriso più sano, forte e protetto.
Quando si affronta il tema dei probiotici orali, possono emergere termini come “para-probiotici” e “prebiotici”. Quali sono, quindi, le loro differenze? Facciamo chiarezza!
Tre protagonisti, tre approcci diversi e un solo obiettivo: il benessere del nostro organismo!
Il legame tra probiotici e igiene orale si spinge oltre la sola protezione dentale. Infatti, i probiotici hanno un ruolo nella risposta immunitaria dell’ospite nella cavità orale, stimolando la produzione di molecole fondamentali per mantenere tutto l’ambiente orale in salute, come i peptidi antimicrobici.
Inoltre, alcuni ceppi sono particolarmente efficaci nel contrastare l’alitosi, grazie alla produzione di sostanze naturali come le salivaricine, molecole che contrastano i batteri responsabili del cattivo odore in bocca. Infine, i probiotici competono con i batteri patogeni per spazio e nutrienti, limitandone la capacità di aderire alle superfici e moltiplicarsi. Così, questi microrganismi “buoni” contrastano la crescita dei batteri dannosi, mantenendo l’equilibrio sano della flora orale, spesso alterato in presenza di carie o gengiviti.
Integrare i probiotici nell’igiene orale quotidiana può dunque essere una scelta semplice ma efficace per prendersi cura della propria bocca in modo naturale.
Anche per i bambini, i probiotici possono essere alleati preziosi nella salvaguardia dei dentini e della salute orale futura.
Le carie tra i più piccoli, specialmente nei primi anni di vita, rappresentano una delle problematiche più diffuse in termini di salute orale. Fortunatamente, l’attenzione si sta spostando in maggior misura sulla prevenzione, con strategie promettenti che affiancano la quotidiana routine di igiene orale, come l’impiego dei probiotici per il cavo orale dei bambini.
Introdurre i probiotici nelle abitudini quotidiane dei bambini è semplice e può iniziare fin da subito: un’esposizione precoce sembra avere un effetto positivo non solo sulla salute orale ma anche sul benessere generale.
L’integrazione di probiotici è pratica e alla portata di tutti grazie ad alimenti di uso comune e formule studiate appositamente per i più piccoli tra cui bevande, yogurt, kefir e caramelle gommose. È importante sottolineare che, prima di introdurli nella dieta, è sempre meglio consultare il pediatra, soprattutto in caso di condizioni di salute specifiche.
Sebbene la ricerca in questo ambito sia ancora in evoluzione, i risultati finora ottenuti sono promettenti: l’assunzione regolare, in particolare di probiotici a base di lattobacilli, potrebbe rivelarsi una soluzione efficace per la prevenzione a lungo termine delle carie infantili.
In questo articolo abbiamo analizzato l’importanza di probiotici, para-probiotici e prebiotici per il benessere del sorriso.
Tau Marin, forte di questa consapevolezza, ha sviluppato una linea di prodotti per la protezione e prevenzione orale, arricchita con prebiotici e para-probiotici. Sia il dentifricio che il collutorio, infatti, sono pensati per mantenere l’equilibrio della microflora orale e preservare l’ecologia della bocca.
Ma la cura del sorriso non si ferma qui! Gli spazzolini Tau Marin offrono una pulizia efficace e delicata, mentre il filo interdentale completa l’igiene orale raggiungendo con precisione anche gli spazi più profondi.