Mantenere in salute il cavo orale: un compito importante che possiamo e dobbiamo svolgere ogni giorno attraverso una buona igiene orale e l’adozione di abitudini che favoriscano l’equilibrio del microbiota orale, la flora batterica della bocca.
L’equilibrio della comunità di batteri che colonizza la bocca ha infatti un importante ruolo difensivo nei confronti di potenziali microrganismi nocivi. Ma come si contrastano i batteri nocivi dalla bocca e si aumentano quelli benefici? Lo scopriamo in quest’articolo.
Batteri buoni VS batteri cattivi: prima di tutto è questione di igiene orale
Bocca sana e flora batterica in equilibrio? Sì, ma solo se l’igiene orale è corretta.
Alla base del benessere del cavo orale c’è infatti il lavaggio dei denti con lo spazzolino dopo ogni pasto in modo da rimuovere con delicatezza e attenzione tutti i residui di cibo.
Dopo aver spazzolato i denti è bene usare il filo interdentale, che aiuta a eliminare la placca in quei punti difficilmente raggiungibili, come negli spazi tra un dente e l’altro. Il movimento corretto (ripetuto per ogni dente) è verso l’alto e verso il basso, con un tocco delicato e lento.
Affinché l’igiene orale sia corretta è importante scegliere come “alleato” lo spazzolino adatto e che questo sia in grado di raggiungere agilmente anche le parti più lontane.
Noi di tau-marin, per favorire una buona igiene orale, abbiamo optato per setole inclinate di due durezze e la nostra intuizione è stata anche oggetto di un’interessante ricerca*. Lo studio ha dimostrato che lo spazzolino con testina inclinata è più efficace nel ridurre la placca dentale rispetto a quello con taglio classico. Un ottimo motivo per sceglierlo!
Altro punto chiave per un cavo orale sano e in equilibrio è ovviamente effettuare una detartrasi ogni sei o dodici mesi. La cosiddetta pulizia dei denti e lo sguardo di un professionista possono fare la differenza nella prevenzione di patologie e disturbi.
Come contrastare i batteri nocivi dalla bocca (e aumentare quelli benefici)
Batteri “buoni” e batteri “cattivi” convivono in ogni bocca. Il mantenimento della salute orale dipende principalmente dal loro equilibrio.
Il microbiota orale in equilibrio svolge correttamente il suo compito, ovvero favorire la difesa da un’eccessiva proliferazione di microrganismi nocivi o altre minacce.
Il supporto ai “batteri benefici” è, dunque, molto importante. Proprio per questo è oggetto dell’ultima novità in casa tau-marin: la linea Protezione e Prevenzione.
La proposta a uso quotidiano, che comprende due dentifrici e un collutorio, è studiata per l’equilibrio del microbiota orale.
L’innovativa formulazione con prebiotici e para-probiotici (amici della flora batterica orale) non solo aiuta a mantenere le gengive sane e la mucosa idratata, rispettando il bianco naturale dei denti, ma difende quotidianamente l’intera ecologia della bocca.
Para-probiotici e prebiotici, rispettivamente microrganismi inattivati che contrastano i batteri dannosi e nutrienti che stimolano la crescita di batteri “buoni”, contribuiscono al riequilibrio e all’eubiosi della flora batterica.
Il risultato è un’igiene orale innovativa, dalla parte dei batteri buoni!
*Valutazione comparativa dell’efficacia e della gradevolezza di prodotti per l’igiene orale mediante test clinico – Istituto di Ricerche Dermocliniche e Un. degli Studi di Pavia, Milano