Le afte della bocca o afte orali sono un disturbo fastidioso e talvolta doloroso che dipende da innumerevoli cause. In questo articolo scopriremo quelle principali e perché una corretta igiene orale può fare la differenza prima e durante la loro manifestazione.
Le afte della bocca o afte orali sono piccoli taglietti o lesioni (ulcere) della mucosa orale rotondeggianti del diametro di 2-5 mm o, talvolta, anche più.
Leggermente profonde e circondate da un alone rossastro, possono essere singole o presentarsi a gruppi e sono generalmente fastidiose. Possono anche procurare dolore, rendendo così difficile mangiare o parlare.
Nella maggior parte dei casi guariscono da sole in una o due settimane, ma possono ripresentarsi.
Quando interessano esclusivamente le mucose orali e ricompaiono a distanza di tempo regolare si parla di stomatite aftosa recidivante.
Afte della bocca: cause
Le cause delle afte della bocca non sono ancora del tutto certe.
Si pensa, però, che tra le più probabili vi siano:
Inoltre, possono essere favorite da alcuni fattori come
Talvolta le afte possono essere causate da intolleranze alimentari come la celiachia o malattie infiammatorie intestinali come il Morbo di Crohn o la colite ulcerosa. Cause che, ovviamente, è bene indagare con professionisti.
In ogni caso, anche se le afte non necessitano un intervento medico, è sempre bene consultare il proprio medico e dentista se l’afta dura da più di tre settimane, continua a tornare o si presenta in forma dolorosa e infiammata (segno che potrebbe trattarsi di un’infezione).
Afte della bocca: rimedi
Essendo un disturbo della mucosa orale, è chiaro che una corretta igiene orale è fondamentale, sia per favorire la guarigione sia per aiutare la prevenzione. Quindi per contrastare le afte può essere utile:
Quando le afte sono presenti, invece, è consigliabile bere acqua fresca con una cannuccia, mangiare cibi più morbidi, evitare cibi che irritano la bocca (noci, patatine, salatini, alcune spezie, cibi salati o piccanti e frutta acida) o bevande molto calde o acide, come il succo di frutta.
Al netto della protezione antibatterica, attiva durante tuta la vita dello spazzolino, noi di tau-marin consigliamo
www.gengive.org/2020/04/29/covid-19-cambio-lo-spazzolino-dei-denti/