L’igiene orale è di fondamentale importanza anche quando si sta seguendo una terapia ortodontica che prevede un apparecchio per i denti. Scopriamo insieme perché e con quali strumenti eseguirla.
L’importanza dell’igiene orale quando si indossa l’apparecchio
Indipendente dal tipo di apparecchio, fisso o mobile, lo scopo di questo strumento è applicare una pressione costante nel tempo per spostare i denti fino ad allinearli correttamente in modo da risolvere problemi come la malocclusione e i denti storti.
Tuttavia, affinché il sorriso risulti bello e curato durante e dopo la terapia è fondamentale curare l’igiene orale in modo corretto per mantenere in salute i denti, proteggendoli da placca dentale, tartaro e carie.
Si parte sempre dalle basi: anche per chi indossa l’apparecchio valgono gli stessi consigli: ovvero lavare i denti dopo ogni pasto con accuratezza, eseguire movimenti delicati evitando uno sfregamento troppo energico e usare quotidianamente filo interdentale e collutorio.
Come lavare i denti con l’apparecchio: gli strumenti da usare
Affinché l’igiene orale sia corretta, in presenza di apparecchio è consigliabile affidarsi ai seguenti strumenti:
Un consiglio in più: i cibi da evitare con l’apparecchio
Tra alimentazione e salute orale c’è un rapporto molto stretto. La permanenza di residui di cibo gioca un ruolo fondamentale nell’insorgenza di molti disturbi e patologie.
Ancora di più in caso di apparecchio, poiché gli spazi dove possono “nascondersi” residui di cibo sono molti di più. È dunque consigliabile non mangiare alimenti duri, appiccicosi o filamentosi che potrebbero aderire ai denti o alle parti dell’apparecchio, rendendo difficoltose le operazioni di pulizia. Parliamo, in particolar modo, di gomme da masticare, caramelle dure o gommose, torrone e frutta secca. Ugualmente importante è limitare cibi e bevande troppo zuccherate.