La carie è uno tra i più comuni problemi dentali. Una manifestazione fastidiosa e diffusa che può colpire adulti e bambini, denti permanenti e da latte. Come esistono vari tipi di carie, a seconda del grado di sviluppo, così questa patologia può interessare diverse parti dei denti. In questo articolo parleremo della carie interdentale.
Premessa: cos’è una carie?
Patologia infettiva batterica che colpisce i tessuti dentali, la carie inizia con la distruzione dello smalto (la parte più superficiale del dente) che, se non curata, può arrivare a colpire gli strati più profondi del dente.
La causa principale è da imputare a una scorretta o mancante igiene orale. Difatti la carie è collegata alla combinazione tra batteri e residui di cibo non correttamente rimossi. Questa unione forma, infatti, la placca dentale. Gli acidi della placca possono poi gradualmente erodere e indebolire lo smalto dei denti creando dei fori che rappresenteranno, per batteri e acidi, la via d’accesso per gli strati successivi del dente e per il peggioramento della patologia.
Cos’è la carie interdentale?
La carie può colpire varie parti del dente, tra cui lo spazio interdentale. Questo perché parliamo di una zona più difficile da pulire che favorisce l’accumulo di placca, responsabile poi della perforazione dello smalto. Quella che si forma tra due denti è chiamata carie interdentale.
La carie interdentale può essere difficile da individuare perché non visibile da subito. Pensa, ad esempio, a quella tra due molari, tra le più comuni. Difatti, spesso viene individuata solamente dall’occhio esperto di un o una professionista o in presenza di sintomi, quali:
Poiché la carie di primo grado è generalmente asintomatica, la presenza di sintomi più indicare uno stato più avanzato, che richiederà l’intervento immediato di un o una specialista.
Come fare dunque per prevenire la carie interdentale? Prendersi cura quotidianamente del cavo orale è una delle regole. Nel prossimo paragrafo ti spieghiamo perché.
Come prevenire la carie interdentale
Per prevenire la carie interdentale è necessario mettere in pratica tutte le buone regole per una corretta igiene orale, che sono:
*Valutazione comparativa dell’efficacia e della gradevolezza di prodotti per l’igiene orale mediante test clinico” – Istituto di Ricerche Dermocliniche e Un. degli Studi di Pavia, Milano