Svegliarsi con la bocca secca è una sensazione non del tutto piacevole, ma non è di per sé una malattia, quanto un sintomo che può essere originato da innumerevoli fattori, anche facilmente gestibili. In questo articolo parleremo delle cause e dei rimedi della bocca secca.
Perché si secca la bocca di notte?
La nostra saliva riveste un ruolo importantissimo per il benessere dell’organismo. Non solo favorisce idratazione e lubrificazione del cavo orale e permette la prima scomposizione degli alimenti ingeriti, ma, attraverso un agente antibatterico chiamato lisozima, ha anche un’azione antimicrobica di protezione dei tessuti duri e delle mucose.
Quando la sua produzione è insufficiente, possono comparire diverse problematiche, tra cui la secchezza delle fauci notturna.
Chiamata scientificamente xerostomia, la secchezza delle fauci o bocca secca o asciutta è una condizione che consiste nel percepire una riduzione della salivazione e una cavità orale poco lubrificata e idratata. Non si tratta di una malattia ma di un sintomo. Nel prossimo paragrafo proviamo a capire di quali condizioni o patologie.
Le cause della bocca secca di notte
La riduzione della salivazione e la conseguente bocca secca possono avere molte cause, tra cui:
In altri casi, la bocca secca di notte può essere collegata all’uso di determinati farmaci o patologie da indagare. In entrambi i casi, soprattutto se il sintomo persiste, è bene consultare dei medici per identificare correttamente il problema alla base e affrontare la condizione in tutta sicurezza.
Consigli per contrastare la bocca secca
Se la secchezza della bocca notturna non è legata all’assunzione di un farmaco o a una patologia, ci sono una serie di buone pratiche che è possibile adottare:
Curare l’igiene orale per evitare la bocca secca
Curare l’igiene orale: chi si sveglia con la bocca secca può essere più soggetto a problemi a denti e mucose, proprio perché manca l’apporto benefico della saliva. Dunque è fondamentale prendersi cura della propria igiene orale, lavando i denti dopo ogni pasto con uno spazzolino che sia un vero alleato. Ma non basta, è bene affidarsi anche a dentifrici e collutori capaci di favorire l’equilibrio dell’intero cavo orale.
Il Dentifricio Gel Protezione e Prevenzione tau-marin, grazie all’azione sinergica di prebiotici e para-probiotici, si prende quotidianamente cura della microflora orale. Mantiene le gengive sane, il microbiota in equilibrio e la mucosa idratata. E, per un’igiene orale completa, lo si può abbinare con il Collutorio Protezione e Prevenzione tau-marin.