Novità

Spazzolino con protezione antibatterica
Dove Acquistare
Igiene orale

Probiotici per i denti: quattro cose da sapere

Qual è la differenza tra probiotici e prebiotici? I probiotici per i denti sono utili? Ecco quattro cose da sapere a proposito di questi alleati della flora batterica orale.

Microbiota orale: ti dice niente questa parola? Si tratta niente di meno che della flora batterica del cavo orale, ovvero l’insieme di batteri che vivono nella nostra bocca.
Questa vasta popolazione microbica ospitata nel cavo orale comprende microrganismi diversi (fino a 1000 specie microbiche totali) tra cui batteri, funghi, virus, e altri organismi unicellulari.
Quando la comunità è in equilibrio, lo è anche la salute della nostra bocca. E a dare una mano a questa stabilità abbiamo al nostro fianco i probiotici per i denti. Scopriamo insieme perché in quattro punti.

I probiotici sono diversi dai prebiotici

Secondo la definizione dell’OMS, i probiotici sono “microrganismi vivi che, se somministrati in quantità adeguate, conferiscono un beneficio per la salute all’ospite“.
In poche parole, parliamo di batteri “buoni” che possono colonizzare le superfici del nostro organismo, tra cui il cavo orale.
Un prebiotico è, invece, ciò che viene usato dai probiotici come nutrimento. In questo senso, i prebiotici favoriscono la crescita dei batteri commensali, contribuendo al riequilibrio e all’eubiosi. Difatti, quando vengono somministrati con probiotici si crea un effetto sinergico per cui i probiotici possono giovare anche della presenza delle sostanze prebiotiche per ottimizzare l’azione.

Probiotici e paraprobiotici sono diversi ma simili come benefici

Il termine paraprobiotico viene utilizzato per identificare microrganismi non vitali o inattivati (tindalizzati) tramite processi che li rendono delle cellule inattive da un punto di vista metabolico.
Tuttavia, i paraprobiotici mostrano benefici per l’ospite paragonabili a quelli dei probiotici, offrendo poi una serie di vantaggi dovuti alla maggiore stabilità rispetto ai probiotici vivi, fattore molto importante per preparazioni che contengono un alto tasso di umidità, come dentifrici e collutori.

I probiotici aiutano l’eubiosi, ovvero l’equilibrio della flora batterica orale

La comunità microbica della cavità orale è la seconda più complessa del corpo umano, dopo quella intestinale e il suo equilibrio (eubiosi) è importante per prevenire diversi problemi.
Un’inadeguata igiene orale, un’alimentazione sbilanciata o un sistema immunitario compromesso possono indurre un’alterazione a carico del microbiota, portando a una condizione di disbiosi. Tale squilibrio può favorire infezioni, infiammazioni e patologie da risolvere. Per questo i probiotici possono fare la differenza: combattendo i batteri patogeni, e quindi dannosi per l’organismo, i probiotici per denti possono portare a un riequilibrio della condizione microbica.

Esistono collutori e dentifrici con probiotici

Ma come usufruire dei benefici dei probiotici per denti? Una risposta ce l’abbiamo: scegliendo dentifrici e collutori che li contengono!
L’impegno di tau-marin nel campo della salute orale ha portato, infatti, alla creazione di un’innovativa linea di prodotti con prebiotici e probiotici inattivati.
La nuova linea tau-marin Protezione e prevenzione comprende due dentifrici (gusto menta e menta delicata) e un collutorio che puoi trovare nelle migliori farmacie e para-farmacie.
La loro formulazione è stata studiata per supportare proprio l’equilibrio del microbiota della bocca grazie all’azione sinergica di prebiotici e probiotici inattivati. Per un’igiene orale… davvero innovativa!

Carie interdentali: come riconoscerle e prevenirle
Cosa significa carie interdentale? In quale parte dei denti si manifesta? Come si riconosce e previene? Lo scopriamo in questo articolo!