Novità

Spazzolino con protezione antibatterica
Dove Acquistare
Igiene orale

Come prevenire le carie

Quali sono le caratteristiche e conseguenze della carie? È possibile prevenire la sua comparsa? Proviamo a rispondere in questo articolo.

Carie, una delle parole che, sin da bambini, si temono di più quando si parla di igiene orale. Si tratta di una patologia dei denti che non solo può essere molto dolorosa ma richiede l’intervento di un o una dentista fin dal suo primo stadio. In questo articolo scopriremo cos’è la carie, come si forma e, soprattutto, quali sono le buone azioni per prevenirla.

Cos’è la carie?

La carie è una malattia dentale che colpisce i tessuti dentali. Inizia con la distruzione dello smalto che, se non curata, può arrivare a colpire gli strati più profondi del dente fino a poterne provocare la perdita.
In base alla sua profondità, è possibile distinguere quattro tipi di carie.Le carie di primo grado generalmente non sono sintomatiche, ma proprio per questo è importante sottoporsi a regolari visite dentistiche anche quando non si avverte alcun dolore. Già a partire dal secondo stadio (intaccamento della dentina) possono essere avvertiti mal di denti e forte sensibilità dentale, soprattutto in concomitanza con l’assunzione di cibi caldi o freddi.

  • Carie di primo grado: limitata allo smalto, è la carie superficiale risanabile mediante una semplice otturazione.
  • Carie di secondo grado: la carie inizia a invadere la dentina, parte sottostante lo smalto. Anche in questa fase, l’otturazione può risanare completamente il dente.
  • Carie di terzo grado: in questa fase la carie coinvolge anche la polpa dentale provocando un’infezione chiamata pulpite. Non può essere trattata con una semplice otturazione, ma l’intervento più indicato è la devitalizzazione del dente.
  • Carie di quarto grado: il dente presenta polpa necrotica e l’infezione si è estesa ai tessuti molli della radice. In questo caso si procede con tecniche chirurgiche di estrazione e ricostruzione.

Le cause della carie

Le cause della carie possono essere variegate e complesse, tuttavia questa patologia è principalmente collegata all’azione dei batteri presenti nel cavo orale.
La combinazione tra batteri e residui di cibo forma la placca, i cui acidi possono gradualmente erodere la parte più esterna del dente, lo smalto, provocando piccoli fori che possono permettere a batteri e acidi di raggiungere gli strati successivi del dente.

Di conseguenza è possibile individuare dei fattori che possono influenzare la comparsa di carie:

  • Mancata o scarsa igiene orale che favorisce il disequilibrio della flora batterica orale e la formazione di placca.
  • Fattori alimentari quali uno scarso apporto di fluoro e calcio e un eccessivo consumo di cibi e bevande zuccherate che possono anche favorire l’erosione dello smalto.
  • Tabagismo, poiché le sostanze liberate dal fumo favoriscono l’accumulo della placca batterica sui denti.
  • Ridotta salivazione (esempio legata alla bocca secca di notte), poiché la saliva ha anche un’azione antimicrobica di protezione dei tessuti duri e delle mucose.

Come prevenire la carie

Poiché per il trattamento della carie già comparsa è sempre bene affidarsi a esperti, anche quando è al primo stadio, cosa possiamo fare per prevenirla?

Fondamentale per la prevenzione della carie è mettere in pratica tutte le regole della corretta igiene orale, abbinando queste buone abitudini quotidiane a regolari visite dentistiche, sia per effettuare la detartrasi sia per un controllo generale. Questo consiglio vale per adulti e bambini.

Spazzolare i denti dopo ogni pasto è la regola d’oro. Così come abituarsi all’uso di filo interdentale e collutorio, avendo a cuore anche la salute del microbiota orale.
Oltre a questo è bene evitare il consumo di bevande zuccherate e cibi che possono rimanere facilmente bloccati nei solchi dentali e tra dente e dente per lunghi periodi, come caramelle o biscotti.

Denti sensibili: cause e rimedi
La sensibilità dentale è una condizione che va gestita con attenzione. In questo articolo scopriamo le cause dei denti sensibili e alcuni consigli per una corretta igiene orale e alimentazione.