Novità

Spazzolino con protezione antibatterica
Dove Acquistare
Igiene orale

Batteri della bocca: cosa sono e come eliminare quelli nocivi

L’equilibrio della flora batterica orale è importantissimo e dipende dal controllo dei batteri nocivi. Scopri con noi perché e cosa fare per mantenerlo.

Mangiare bene, fare movimento, curare la propria pelle: sono tanti i compiti quotidiani che dobbiamo assolvere per mantenere il benessere. Tra i più importanti c’è quello di prenderci cura del nostro microbiota orale, la flora batterica che popola la bocca e ci difende da patologie e disturbi. Attraverso buone pratiche di igiene orale, scelta consapevole di prodotti con caratteristiche precise e abitudini salutari possiamo gestire correttamente i batteri della bocca, eliminando quelli nocivi. Ecco come.

Batteri della bocca: cosa sono?

Nella nostra bocca sono ospitati tantissimi microrganismi, la cosiddetta flora batterica orale (o microbiota). Questo esercito di batteri e altri organismi colonizza le mucose e ha un ruolo importante: difenderci da potenziali microrganismi nocivi.
In realtà batteri “buoni” e batteri “cattivi” convivono in ogni bocca. Il mantenimento di un ruolo difensivo dipende principalmente dal loro equilibrio o eubiosi. Per questo abbiamo una responsabilità importante: curare l’igiene orale affinché questo equilibrio non venga a mancare.

Batteri buoni e batteri cattivi: è questione di igiene orale

Batteri della bocca: come si eliminano quelli nocivi? La risposta a questa domanda è semplice: con una buona igiene orale. Non c’è benessere senza un lavaggio corretto dei denti dopo ogni pasto seguito dall’uso del filo interdentale, che aiuta a eliminare la placca dentale e i residui di cibo in spazi difficilmente raggiungibili.

Tornando al lavaggio dei denti, risulta importante scegliere uno spazzolino su misura, non solo il tipo di setola più adatta ai propri denti (più o meno dura) ma che permetta anche di raggiungere le parti più nascoste.
Un esempio sono le setole inclinate di due durezze di tau-marin, un’intuizione bella da vedere e soprattutto utile per favorire una corretta igiene orale. D’altronde lo dice anche un’interessante ricerca* che la testina inclinata è più efficace nel ridurre la placca dentale rispetto a quello con taglio classico!
Non va poi dimenticata la detartrasi, ovvero la pulizia dei denti, ogni sei o dodici mesi. Un o una professionista possono aiutarci a individuare subito se c’è qualcosa che non va.

Batteri della bocca: obiettivo equilibrio grazie a due dentifrici e un collutorio

Il mantenimento della salute orale dipende principalmente dall’equilibrio della flora batterica orale, che ha lo scopo di difenderci da eventuali minacce.
Supportare questo equilibrio è, dunque, fondamentale. Proprio per questo è oggetto della nostra ultima innovazione: la nuova linea tau-marin Protezione e Prevenzione.
Parliamo di due dentifrici e un collutorio studiati per favorire l’equilibrio del microbiota orale.
Grazie alla presenza di prebiotici e para-probiotici (amici della flora batterica orale) i due dentifrici e il collutorio difendono quotidianamente l’intera ecologia della bocca.
I para-probiotici e i prebiotici, che sono rispettivamente microrganismi inattivati che contrastano i batteri dannosi e nutrienti che stimolano la crescita di batteri “buoni”, contribuendo all’eubiosi della flora batterica. Per un’igiene orale completa e innovativa che rispetta i batteri della bocca!

 

*Valutazione comparativa dell’efficacia e della gradevolezza di prodotti per l’igiene orale mediante test clinico” – Istituto di Ricerche Dermocliniche e Un. degli Studi di Pavia, Milano

Tre modi per ripristinare la flora batterica orale
Un microbiota in equilibrio è importante per il benessere del cavo orale. In questo articolo ti spieghiamo perché e come ripristinare la flora batterica orale.